Tenuta Masseto

Toscana Rosso IGT “Masseto” 2022 Magnum - Tenuta Masseto (cassetta di legno)

21.543,00 kr
Ready to ship (one item only) Order maximum: 1 bottle per customer
  • Given their value, prestigious bottles like this one are not subject to promotions. It is also not possible to purchase these products with third-party partner vouchers or coupons.
  • Vintage: 2022
  • Appellation: Toscana IGT
  • Grape: merlot 100%
  • Alcohol: 14.5%
  • Bottle size: 1.5L
  • Drink from: 2025/2048
  • Serve at: 16/18 °C
  • Perfect for: Special occasions
  • Tannico rating: 99pt
  • Type: Red
  • Pairing: Game

Tasting Notes

Si svela allocchio di un bel rosso rubino, intenso e cupo al calice. Al naso offre un raffinato bouquet olfattivo, in cui si incontrano toni fruttati e maturi di mirtilli, more e frutti di bosco, che vanno a unirsi a delicate note di vaniglia e cacao, di spezie e di cioccolato fondente, di tabacco e di tartufo nero. La bocca è sostanziosa e ricca, di grande densità, guidata da una qualità tannica liscia, levigata e setosa. I frutti percepiti dal naso ritornano anche al palato, e regalano un finale fresco, elegante e dalla persistenza interminabile.

Pairings

Ideale da abbinare a portate a base di cacciagione e selvaggina, è meraviglioso con il cosciotto di capriolo al ginepro, ma come tutti i grandi vini, è anche stupendo da sorseggiare da solo.

Toscana Rosso IGT “Masseto” 2022 Magnum - Tenuta Masseto (cassetta di legno): Why we like it

Il Re.
Il Re dei vini rossi.
Il Re dei vini italiani.
È il Masseto, figlio dellomonima collina toscana dove un tempo cera una palude, e dove oggi viti di merlot crescono su suoli dalle caratteristiche uniche, in un microclima particolarmente favorevole. A ciò aggiungiamo quella che è la grande qualità delle super cantine - come la Tenuta dellOrnellaia - capaci di presentare, in una sorta di ideale continuità, lo stesso profilo nelle diverse annate, sottolineando nel contempo quelle che sono le migliori peculiarità del millesimo. E allora ecco il Masseto, frutto di unannata che si preannuncia già di altissimo livello, con una grandissima beva anche da giovane. Vendemmia manuale, selezione dei grappoli in un doppio tavolo di cernita (prima e dopo la diraspatura), fermentazione sia in acciaio che in legno, poi due anni di riposo in barrique. Nientaltro da aggiungere: stiamo parlando del miglior Merlot italiano, di una superstar da standing ovation. Perché quando il Re fa sfoggio della sua corona, allora davvero che non ce nè per nessuno.