Filters

Active filters

Remove all

VINI ROSSI DEL SUD ITALIA: VIAGGIO TRA TERRITORI E VITIGNI AUTOCTONI

I vini rossi del Sud Italia rappresentano un patrimonio enologico straordinario, espressione autentica di territori baciati dal sole, biodiversitĂ  viticola unica e tradizioni millenarie. Dal Meridione provengono alcune delle etichette piĂą caratteristiche del panorama vinicolo italiano, capaci di raccontare storie antiche attraverso linguaggi contemporanei, grazie all'equilibrio tra rispetto della tradizione e innovazione enologica.


Campania: nobiltĂ  e tradizione

La Campania vanta una tradizione vinicola che risale all'epoca pre-romana. L'Aglianico è il protagonista indiscusso, trovando la sua massima espressione nel Taurasi DOCG, spesso definito il "Barolo del Sud" per struttura imponente e straordinaria longevità. Il suo profilo complesso unisce note di frutti rossi maturi, spezie scure, cuoio e sfumature balsamiche, supportate da tannini importanti e vibrante acidità.

Altri rossi campani meritevoli d'attenzione sono il Piedirosso, diffuso nella zona del Vesuvio e dei Campi Flegrei, che offre vini di media struttura con note fruttate e speziate, e il raro Pallagrello Nero, recentemente riscoperto, che produce vini di grande personalitĂ .


Puglia: potenza mediterranea

La Puglia eccelle nella produzione di rossi grazie al clima caldo-secco e a vitigni autoctoni perfettamente adattati a queste condizioni. Il Primitivo è il più conosciuto, capace di esprimere vini di grande struttura e concentrazione, con profilo ricco di frutti neri maturi e spezie dolci. Il Primitivo di Manduria DOC rappresenta l'espressione più riconosciuta, con vini dal carattere caldo e avvolgente che rispecchia perfettamente il territorio.

Il Negroamaro, principalmente coltivato nel Salento, offre vini con note di frutti rossi, erbe mediterranee e una caratteristica componente speziata, supportati da buona aciditĂ . Completano il quadro il Nero di Troia e l'Uva di Troia, che danno vita a vini eleganti con grande potenziale d'invecchiamento.


Sicilia: mosaico di terroir

Il Nero d'Avola rappresenta il vitigno rosso simbolo della Sicilia, capace di esprimere caratteristiche diverse a seconda delle zone di produzione, mantenendo un'identitĂ  riconoscibile di frutti rossi maturi e spezie mediterranee.

L'Etna Rosso, prodotto sui pendii del vulcano attivo piĂą alto d'Europa, principalmente a base di Nerello Mascalese, si distingue per eleganza, mineralitĂ  vulcanica e finezza tannica, con un profilo che spazia dai piccoli frutti rossi alle note floreali e balsamiche.

Altri vitigni siciliani interessanti includono il Frappato, che dĂ  vita a vini di media struttura dalle spiccate note fruttate, e il Perricone, antico vitigno recentemente riscoperto.


Basilicata e Calabria: tesori nascosti

La Basilicata trova la sua massima espressione nel Vulture, dove l'Aglianico raggiunge livelli di eccellenza assoluta nell'Aglianico del Vulture DOC e DOCG, caratterizzato da struttura importante e grande longevitĂ . I suoli vulcanici e le forti escursioni termiche creano vini complessi con note di frutti di bosco, spezie scure e distintiva mineralitĂ .

In Calabria, il Gaglioppo è protagonista del Cirò DOC, offrendo vini di media struttura con note di frutta rossa ed erbe aromatiche. Il Magliocco, altro vitigno autoctono, sta vivendo una significativa riscoperta grazie al suo carattere distintivo.


Sardegna: unicitĂ  isolana

La Sardegna offre un panorama viticolo unico. Il Cannonau è il vitigno rosso più diffuso, esprimendo il carattere mediterraneo dell'isola attraverso vini caldi e avvolgenti. Il Carignano, principalmente coltivato nel Sulcis, offre vini di grande personalità con tannini raffinati e un profilo che combina frutti neri e macchia mediterranea. Completano il quadro il Bovale e il raro Monica.


Evoluzione e abbinamenti

Il panorama dei vini rossi meridionali si è notevolmente evoluto negli ultimi decenni, con una tendenza verso maggiore eleganza e finezza, uso più misurato del legno e attenzione alla preservazione delle caratteristiche varietali e territoriali.

Questi vini accompagnano perfettamente la gastronomia meridionale: i piĂą strutturati come Taurasi e Primitivo si sposano con carni rosse alla brace e formaggi stagionati; i rossi di media struttura come Nero d'Avola e Cannonau accompagnano primi piatti elaborati e arrosti; i piĂą eleganti come Etna Rosso e Frappato trovano il loro abbinamento ideale con pesci grassi e carni bianche.

I vini rossi del Sud Italia rappresentano un'esperienza sensoriale unica che racconta storie di territori, tradizioni e passione mediterranea.

Filters

Active filters

Remove all
275 results
Viewed 24 of 275 products

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.