VILLA MATILDE

Poche altre aziende in Campania possono godere della fama e del prestigio che da sempre caratterizza la produzione di Villa Matilde. La storia della cantina comincia negli anni Sessanta con Francesco Paolo Avallone, avvocato e appassionato cultore di vini antichi, che incuriosito dai racconti di Plinio e dai versi di Virgilio, Marziale e Orazio sul vinum Falernum, decise di riportare in vita proprio il leggendario vino scomparso al principio del secolo scorso. Coadiuvato da un gruppo di amici, tra cui alcuni docenti della FacoltĂ  di Agraria dell’UniversitĂ  di Napoli, individuĂČ, dopo anni di studio, le viti che avevano dato vita al Falerno in epoca romana: pochi ceppi sopravvissuti miracolosamente alla devastazione della filossera di fine Ottocento vennero ripiantati, con l’aiuto di pochi contadini locali, proprio nel territorio del Massico dove un tempo erano prosperati. Nacque cosĂŹ Villa Matilde. Ma non solo, Villa Matilde Ăš infatti presente con alcuni vigneti nelle piĂč importanti zone vitivinicole della Campania, dall’alto casertano, al Sannio beneventano, fino ad arrivare all’Irpinia. Tuttavia, oggi Villa Matilde Ăš l’azienda che piĂč di altre puĂČ essere considerata a diritto il simbolo della rinascita del Falerno. Attualmente la cantina Ăš guidata dai figli di Francesco Paolo, Maria Ida e Salvatore Avallone, i quali con dedizione esclusiva proseguono il sogno e il progetto del padre raccogliendone l’importante ereditĂ  e portando avanti un lavoro di innovazione e di espansione degli ettari vitati di proprietĂ . Il risultato Ăš dato da etichette semplicemente eccellenti. Dal Falerno del Massico alla Falanghina, dal “Vigna Caracci” al “Cecubo”, dal Fiano di Avellino al Greco di Tufo, per finire con il Taurasi, l’Aglianico e i Rosati, sono vini, quelli che rimandano al nome della cantina “Villa Matilde”, tutti caratterizzati da una qualitĂ  media sorprendente, nonchĂ© tutti estremamente legati ai rispettivi territori di provenienza, fedeli messaggeri di quella che Ăš la piĂč alta enologia campana.
Filters

Active filters

Remove all
5 results
Viewed 5 of 5 products

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo piĂč basso: Ăš il prezzo piĂč basso al quale il prodotto Ăš stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, Ăš calcolata a partire dal prezzo piĂč basso.